Programma di Prevenzione delle Patologie Posturali in età Pediatrica
Premesse
Un bimbo che cresce è come una pianta che germoglia, per il suo corretto sviluppo è fondamentale individuare tempestivamente possibili alterazioni posturali.
Sottostimare deformità posturali nelle delicate fasi evolutive dell’età pediatrica conduce ad un percorso carico di rischi per il bambino di oggi e l’adulto di domani, andando incontro ad un ritardo diagnostico e
inficiando il trattamento terapeutico. Occorre quindi saper individuare i campanelli d’allarme.
I più frequenti sono i vizi di portamento, gli atteggiamenti posturali errati, viziati, scorretti e/o mantenuti a lungo. Saper leggere la postura del bambino è fondamentale. E ancor di più è necessario individuare quelle eventuali disfunzioni dei recettori che condizionano la postura.
Ma cos’è esattamente la postura?
In sintesi, la postura è la risposta dell’organismo alle sollecitazioni dell’ambiente esterno. Le sollecitazioni vengono rilevate da diversi tipi di recettori, i dati raccolti vengono inviati ai sistemi centrali dove vengono elaborati. Ne consegue una complessa e raffinata attività ininterrotta di feedback che modula e adatta la risposta posturale. Un recettore in disfunzione influenza negativamente il sistema fine posturale.
Il corretto sviluppo del corpo passa innanzitutto attraverso un corretto atteggiamento posturale
Ecco alcuni consigli:
- Educare il bambino a mantenere un atteggiamento posturale corretto, in modo che diventi un’abitudine del tutto automatica
- Assicurarsi che il banco e la sedia del bambino siano posti ad una corretta altezza ed inclinazione in proporzione all’altezza
- Assicurarsi che gli zaini non siano troppo carichi e che siano indossati correttamente
- Incentivare il bambino a svolgere attività fisica: il movimento nella fase della crescita contribuisce ad allenare la muscolatura che sostiene la colonna vertebrale e inoltre consente di crescere attraverso uno stile di vita sano, prevenendo l’obesità
- Assicurarsi che l’attività fisica venga svolta in modo corretto, che il gesto atletico non sia viziato da compensi
- L’apprendimento passa attraverso il buon esempio, anche gli adulti devono tenere sotto controllo la propria postura e ricordarsi di assumere sempre le corrette posizioni nei diversi contesti
- Dedicare dei momenti di lezioni informative, anche ludiche, al fine di far conoscere il funzionamento della colonna vertebrale per favorire l’abolizione dei vizi posturali e sostituzione con atteggiamenti e movimenti corretti
- Assumere le posizioni più corrette anche durante il riposo notturno, utilizzando un materasso ed un cuscino adeguati
Cosa facciamo noi per loro?
Abbiamo approntato un iter chiamato 5P, ovvero “Programma di Prevenzione delle Patologie Posturali in età Pediatrica”. Si tratta di una valutazione posturale-osteopatica funzionale che individua quelle alterazioni della struttura muscoloscheletrica e quelle disfunzioni dei recettori che possono compromettere uno sviluppo sano e felice.
Tutti i bambini che effettueranno la consueta visita per l’attività sportiva (Certificato di Idoneità) potranno sostenere questa prima valutazione. È in forma gratuita e basta farne richiesta.