Perché ho la spalla dolorosa?
La spalla dolorosa è causata da un’alterazione delle strutture anatomiche più vascolarizzate della spalla (borse, guaine tendinee e tessuti contigui), tutte queste strutture sono poste nella parte superiore della spalla.
È una congestione (non flogistica), della borsa sottoacromiondeltoidea (SAD), della borsa sottoscapolare, della guaina tendinea del capo lungo del bicipite (clb) e talvolta della sinovia dell’articolazione glenomerale.
poiché queste strutture sono ricche di di vasi e terminazioni nervose, quando si ispessiscono (per congestione ed edema) ne consegue sintomo doloroso e limitazione dei movimenti.
Naturalmente non rientrano nella genesi di questa patologia le lesioni tendinee di qualsiasi tipo (rottura, tendinosi, tendinopatia calcifica) e le periartriti calcifiche.
La genesi della malattia parte dalla posizione anatomica che occupa la sad e dalla sua struttura ricca di vasi e terminazioni nervose (a differenza dei tendini della cuffia).
È una patologia causata dall’azione della pressione osmotica sui tessuti del polo superiore della spalla, a seguito di un evento, anche modesto, quale:
- sovraccarico funzionale
- repentina variazione di temperatura nella spalla (caldo-freddo)
- repentina variazione idrica
- lesione, anche lieve, alle strutture contigue alla borsa SAD
La pressione osmotica porta ad una vasodilatazione locale, con coneseguente iperemia ed imbibizione di queste strutture (anatomiche più vascolarizzate) in primis la SAD.
La stessa alterazione può interesare anche la borsa sottoacromiale e la guaina del clb. Quando la pressione osmotica attiva la vasodilatazione locale, i liquidi passano alle strutture anatomiche più vascolarizzate. La borsa è molto vascolarizzata, si imbibisce, si ispessisce e siallarga fino a occupare lo spazio sovrastante, ove rimane schiacciata fra testa omerale, acromion e muscolo deltoide. Non solo l’abduzione e le rotazioni diventano dolorose e limitate, ma quasi tutti i movimenti della testa ove è appoggiata la sad.
La differente irrorazione porta a differente idratazione e temperatura, non solo tra polo superiore (muscoli della cuffia dei rotatori (cdr) ricoperti solo da cute) e polo inferiore (cavo ascellare), ma anche a tessuti presenti nel polo superiore.
Nel polo superiore non ci sono solo i tendini della cdr ad essere poco irrorati, disidratati e freddi, ma anche strutture ricche di vasi (borse e guaine). Fin quando questi tessuti mantengono idratazione e/o temperatura costante non esiste spalla dolorosa. Quando invece per cause diverse vengono modificati questi parametri (temperatura ed idratazione), si attiva l’azione della pressione osmotica. Ne consegue, prima un passaggio per osmosi di liquidi nei tessuti disidratati, poi se questo risulta insufficiente al riequilibrio idrico, la stessa pressione osmotica agisce sulle terminazioni nervose sensitive del tessuto disidratato che stimolano una vasodilatazione locale e la ritenzione idrica attraverso riduzione della diuresi.
I ‘‘Centri della Spalla’’
- Este (PD) via Tono 12 0429 603733
- – Padova via Svizzera 8 049 7294413
https://www.allineamentofrizionato.it
https://www.facebook.com/spalladolorosa
https://www.youtube.com/channel/UCj0n5Ny_hkPx97W4JQtjIMA?disable_polymer=true