Ma cosa ci fa ingrassare?
Perché ad un certo punto della vita, alcune persone cominciano ad ingrassare? Così, inesorabilmente, prima etti e poi chili, cominciano ad accumularsi. La bilancia, spietata segna numeri sempre più alti e la plica che si forma “pinzando” la pelle dell’addome e della coscia diventa sempre più spessa. Perché? Forse una diminuzione di attività fisica? Si mangia di più? Il fatto è che per quanto tu ti adoperi per “consumare i grassi” con lo sforzo fisico sembra che lo sport non sia la soluzione finale e sia insufficiente, l’organismo si tiene i suoi grassi di riserva chissà poi per quali occasioni. Sembra che a dopo i 25 anni l’organismo non abbia più bisogno di costruire, non gli serve più tutta quella quantità di proteine, carboidrati e grassi che andavano a formare organi e struttura, semplicemente ha completato l’opera, quindi assumere sempre la stessa quantità di cibo potrebbe risultare in eccesso. Sì ma perché capita solo ad alcune persone e non ad altre? Ho visto persone magre come un grissino mangiare di tutto, persone che non si sognano nemmeno di fare un minimo di sport o movimento oltre al lavoro e ad andare a fare la spesa. Alcune non riescono proprio ad ingrassare, vorrebbero ma non riescono, altre invece ingrassano solo guardando gli altri mentre mangiano un piatto di pasta.
Allora? Cosa ci fa ingrassare? Vediamo…
Vi sono alimenti che rilasciano velocemente nel circolo sanguigno gli zuccheri in essi contenuti, questo determina, in alcune persone, una reazione del Pancreas il quale secerne Insulina. Lo scopo è “ripulire” il sangue dagli zuccheri in eccesso depositandoli come scorta in quelle zone che noi conosciamo. Tra l’altro questo meccanismo ci lascerebbe anche privi di quella energia fornitaci da quegli zuccheri, stanchi ma grassi. Se fosse così allora basterebbe sapere quali sono i cibi che rilasciano più lentamente gli zuccheri in modo da non far intervenire l’Insulina e poter sfruttare e bruciare quegli zuccheri. O forse è scritto nel DNA: tu ingrasserai, è inutile che ti attivi per contrastare questo destino. Tu ingrasserai e basta, sei portato. Che ne so, questioni ormonali e metaboliche. Combinazione di alimenti errata? Scorretto equilibrio tra proteine, carboidrati e grassi? Mangiamo in fretta? Troppo tardi la sera?
Non so. Non sanno. Forse una combinazione di tutte quelle cose. Cosa fare? So cosa non fare: per esempio creme o fanghi che si mangiano i grassi, soldi buttati.
Ho visto qualcuna che ha fatto diete ipocaloriche perdere solo massa magra (guance incavate e seno ridotto) ma con i loro depositi di grasso sempre lì. Ho sentito di diete che eliminano a volte i grassi, a volte i carboidrati. Non credo sia saggio privarsi di queste fonti, conviene invece scegliere grassi vegetali e carboidrati non raffinati. Impressioni, dubbi e alcune certezze.
E se fossero anche i pensieri e le emozioni a farci ingrassare? Non è solo una provocazione, se davvero le emozioni scatenassero nel sistema neurovegetativo qualche meccanismo e reazione chimica che ci porta ad ingrassare?
Credo che ci siano ancora molte cose da chiarire per quanto riguarda la nutrizione, spero che si arrivi presto a dare delle risposte a quella che sembra una tendenza in forte aumento.
Este (PD) via Tono 12 0429 603733 – Padova via Svizzera 8 049 7294413