Consigli sullo stile di vita
Oltre a conoscere ed allenare il pavimento pelvico, altre semplici regole di vita quotidiana ti possono servire per gestire il tuo disturbo:
Assunzione di liquidi
Cerca di limitare l’assunzione di caffè, thè, coca-cola, alcolici perché sono sostanze eccitanti e possono stimolare l’urgenza. È utile sapere che un’eccessiva quantità di liquidi introdotti può dar luogo a un aumento della frequenza urinaria e dell’insorgenza di urgenza. D’altra parte, invece, non è corretto ridurre l’assunzione di liquidi per limitare le perdite di urina. È pertanto consigliabile rispettare il proprio fabbisogno, anche in relazione allo stile di vita.
Peso
Essere in sovrappeso è un fattore di rischio per l’incontinenza urinaria da sforzo perché il peso corporeo grava ulteriormente sul pavimento pelvico. È quindi importante mantenere un peso adeguato alla propria struttura.
Stipsi
La stitichezza è collegata con l’incontinenza urinaria sia perché il perdurare delle feci nell’intestino provoca una compressione a livello della vescica e distensione dei muscoli del pavimento pelvico, sia perché ripetute spinte per la defecazione possono indebolirli.
Igiene perineale
Mantieni un adeguato equilibrio ormonale e cerca d’avere una buona consapevolezza corporea e sessuale.
Semplici regole per fare pipì correttamente
- Lo stop-pipì (interrompere volontariamente la minzione) non è corretto, se utilizzato come esercizio, perché non permette un corretto svuotamento vescicale
- Svuotare la vescica quando è piena senza trattenere troppo a lungo e senza andare in bagno troppo spesso (entrambe le situazioni agiscono negativamente sull’elasticità della vescica!)
- Rilassare completamente e senza fretta la muscolatura del pavimento pelvico, non spingere per accelerare l’inizio della minzione o per finire prima (prendere il tempo necessario per fare pipì)
- È importante svuotare la vescica completamente perché il residuo d’urina può favorire il rischio di infezioni urinarie.
Protezioni assorbenti
Nel caso di perdite d’urina, sarebbe opportuno limitare il più possibile l’utilizzo di assorbenti, salvaslip, ecc., poiché rimanere libero/a da protezioni ti aiuta a portare l’attenzione sui muscoli perineali e ti “costringe” ad utilizzarli di più, oltre ad evitare spiacevoli disturbi di pelle e mucosa. Ma se necessario, scegli il prodotto più utile per te in base alla quantità di perdite, alla loro frequenza e flusso, allo stile di vita, al sesso, alle caratteristiche fisiche, ecc. L’appropriato prodotto assorbente può infatti migliorare notevolmente la qualità di vita di chi soffre di incontinenza urinaria.
Se ritieni di non essere in grado di eseguire autonomamente gli esercizi o se i sintomi non regrediscono, puoi sempre affidarti alle mani di un professionista sanitario (medico di base, medico specialista, fisioterapista, …)
Incontinenza Fisiotecnik®
Este (PD) via Tono 12 0429 603733 – Padova via Svizzera 8 049 7294413
https://aifi.net/