Patologie della cuffia dei rotatori
By admin
Marzo 10, 2022 Questi muscoli sono determinanti per la dinamica del movimento dell’arto superiore. In genere, in una lesione importante della cuffia dei rotatori si assiste ad una elevazione della spalla durante la flessione e e/o l’abduzione (provocata dall’azione del deltoide che non è più contrastata dall’azione depressoria della cuffia.
La cuffia, come conseguenza di manifestazioni traumatiche e degenerative, può essere interessata da diverse patologie che, nel 47% delle persone, giungono a vere lesioni parziali o a tutto spessore. Il sovraspinato spesso va maggiormente incontro a patologie degenerative. Chi ha una patologia degenerativa, spesso ha anche una instabilità di spalla.
Il paziente con lesione importante riferisce di percepire molti scrosci (non essendo più stabilizzata la testa omerale tende a risalire maggiormente urtando contro la volta ossea). Non è presente una limitazione passiva del movimento, a meno che non ci sia una capsulite o una importante artrosi associata. Il paziente con lesione postero-superiore tende ad abdurre l’arto perché non è in grado di extraruotare. Chiedendo di mantenere l’arto a 90° di flessione e il palmo rivolto verso l’alto, il paziente tende a intraruotare. Chiedendo di portare il gomito a 90°, con i palmi che si guardano, l’arto tende a cadere in intrarotazione. Le tendiniti provocano sintomo doloroso al movimento. Quando la lesione diventa importante, il dolore si manifesta anche a riposo, quando ci si appoggia alla spalla interessata.
L’arco doloroso è la comparsa di dolore durante l’elevazione (tra i 60° e i 120°), proseguendo con l’elevazione il dolore scompare, per ricomparire durante la discesa. È un test che va valutato sia in extrarotazione che in intrarotazione, in genere il dolore si manifesta maggiormente in intrarotazione perché cioè un contatto maggiore tra le strutture anatomiche.
Il dolore del sovraspinato tende a irradiarsi verso l’inserzione del deltoide, il sottoscapolare procura un dolore anteriore che non irradia, il capo lungo del bicipite tende a scendere lungo il ventre muscolare, fino all’inserzione del bicipite nel gomito. Il paziente tende ricercare, a riposo, la posizione meno dolorosa, per il sovraspinato la posizione migliore è con l’arto sopra il capo (ottenendo un accorciamento del tendine infiammato) o a penzoloni fuori dal letto (aumento dello spazio sottoacromiale) o sulla spalla sana con un cuscino su quella interessata, per evitare lo scivolamento e quindi la messa in tensione del sovraspinato.
Molti test aiutano a comprendere meglio la lesione.
I ‘‘Centri della Spalla’’
Este (PD) via Tono 12 0429 603733 – Padova via Svizzera 8 049 7294413
https://www.allineamentofrizionato.it
https://www.facebook.com/spalladolorosa
https://www.youtube.com/channel/UCj0n5Ny_hkPx97W4JQtjIMA?disable_polymer=true
Categories:
Centro della Spalla
Related Articles
By admin
Ottobre 10, 2022
SPALLA DOLOROSA
By admin
Luglio 14, 2022