La missiva del Prof. Osvaldo Gambassi alle autorità
Pianoro 30/11/2009
Prof. Osvaldo Gambassi Via Dozza 540065 Pianoro (BO) e-mail ogamb@libero.it
Ministro Maurizio Sacconi Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Via Veneto 56 – 00187 Roma
Regione Lombardia Assessore alla Sanità Via Paola, 9/11 – 20124 Milano
Direttore Generale Assessorato alla Sanità / Regione Lombardia Via Paola, 9/11 – 20124 Milano
Direttore Generale Azienda Ospedaliera “Carlo Poma” Viale Alberini, 1 – 46100 Mantova
Regione Emilia-Romagna Assessore alla Sanità Viale A. Moro, 21 – 40127 Bologna
Direttore Generale Assessorato alla Sanità / Regione Emilia-Romagna Viale A. Moro, 21 – 40127 Bologna
e p.c. dott. Claudio Perrino 46041 Asola – MN
SANITÀ DI ECCELLENZA
Sono Osvaldo Gambassi, professore universitario in pensione, di anni 71, residente a Pianoro (BO). In 6 sedute, programmate a giorni alterni, nello scorso mese di settembre presso l’Ospedale di Asola, ho avuto la fortuna di usufruire del trattamento di “allineamento frizionato” concepito e praticato dal dott. Claudio Perrino in seguito al quale, dopo mesi di pervicace sofferenza, ho potuto recuperare la piena funzionalità del braccio destro, senza più alcun dolore né al braccio né alla spalla.
Questa, in sintesi, l’anamnesi della mia patologia. Nell’ottobre 2008 avevo iniziato ad avvertire fastidiosi dolori alla parte superiore del braccio destro, che, intensificandosi nel giro di qualche mese, avevano portato progressivamente ad un dolore ossessionante e al blocco quasi totale della spalla. Devo precisare che lo stesso braccio è affetto da anni da “tremore essenziale.”
A seguito di visite specialistiche effettuate con il supporto di specifici accertamenti strumentali mi era stata diagnosticata la ”lesione del tendine sottospinoso” della spalla destra, concomitante a “processi flogistici su base degenerativa”.
Dopo aver effettuato, senza alcun risultato, vari cicli di terapie (massaggi, ultrasuoni, laser, infiltrazioni) mi si prefigurava come ineluttabile l’intervento chirurgico, ma, nel mio caso, assolutamente sconsigliabile data la preesistente patologia del “tremore essenziale”. Ero in un vicolo cieco.
Navigando su internet alla ricerca di informazioni in merito, scoprivo il sito www.spalladolorosa.it, curato dal dott. Claudio Perrino, specialista in ortopedia e fisiatria, nonché responsabile del Servizio di fisiokinesiterapia del Presidio Ospedaliero di Asola – Azienda Ospedaliera “Carlo Poma” di Mantova.
Dal sito venivo a conoscenza che, supportata da documentati, inconfutabili, dati statistici relativi ai risultati conseguiti negli anni, la tecnica dell’ “Allineamento frizionato”, concepita e adottata dal dott. Perrino fin dal 2002, era in grado di risolvere i problemi della spalla, scongiurandone l’intervento chirurgico.
Preso contatto con il Presidio Ospedaliero di Asola, ho immediatamente (si era, nel frattempo, liberato un posto), prenotato una visita a seguito della quale il Dott. Perrino, con estrema correttezza e professionalità, mi metteva al corrente del fatto che, data la preesistente patologia del “tremore essenziale” (primo caso capitatogli), nutriva grosse perplessità sul conseguimento di risultati apprezzabili. Mi forniva anche le motivazioni scientifiche di queste sue forti perplessità. Lasciava comunque a me la decisione di procedere o meno con la terapia. Davo con convinzione ugualmente il mio immediato assenso.
Oggi, a oltre due mesi dalla fine del trattamento (permanendo ovviamente il tremore essenziale), posso testimoniare che senza alcuna terapia né trattamento aggiuntivi, con il braccio a riposo o in movimento su qualsiasi posizione, da altrettanto tempo non avverto più il benché minimo dolore.
Desidero esprimere perciò la mia profonda gratitudine al dott. Perrino per la sua capacità di ricerca unita a modestia, disponibilità ed esemplare professionalità: insomma, per il suo concreto contributo ad una SANITÀ DI ECCELLENZA.
Anzi, affinché tutti coloro che, trovandosi a soffrire di questa invalidante patologia, possano, come me e tantissimi altri in tutta Italia, beneficiare di questa innovativa metodica terapeutica scongiurando così l’intervento chirurgico alla spalla, mi permetto, associandomi alla richiesta del dott. Giampiero Grasso (si veda il sito www.spalladolorosa.it), di invitare le SS.LL:
- a favorire la rimozione di qualunque ostacolo per l’invito del dott. Perrino ad un qualche qualificato congresso medico di ortopedia e/o fisiatria in cui gli sia offerta l’opportunità di esporre: patogenesi e clinica della “spalla dolorosa”
- a valutare l’opportunità di un potenziamento del Servizio diretto dal dott. Perrino, tenuto conto della enorme domanda dell’utenza e dei lunghissimi tempi di attesa necessari per fruire di quella prestazione sanitaria
- a considerare la possibilità di creare una scuola, un ciclo di corsi di specializzazione finalizzati sia ad estendere questa metodica agli altri ospedali italiani, sia a scongiurare la scelleratezza che questa tecnica rivoluzionaria, riservata alla sola Asola, possa essere praticata solo fino a quando il dott. Perrino avrà la forza o la voglia di lavorare. Eventualità estremamente grave che si tradurrebbe in un calcio alla ricerca scientifica, in un calcio alla sofferenza della gente, nonché in un assurdo sperpero per le già vuote casse dello Stato.
L’introduzione su vasta scala della metodica dal Dott. Perrino definita ”Allineamento frizionato” determinerebbe infatti:
1) Drastica riduzione delle assenze per malattia nel lavoro e conseguente aumento della produttività. 2) Azzeramento dei tempi di degenza ospedaliera.
3) Azzeramento dei costi correlati alle migliaia di interventi chirurgici praticati a carico del Servizio Sanitario Nazionale.
4) Azzeramento dei rischi operatori e delle sofferenze post operatorie per i pazienti affetti da patologie della spalla e dal tunnel carpale, oggi trattati chirurgicamente.
Nella speranza che, in qualità di amministratori e politici responsabili, sappiate sfruttare al meglio questa grande risorsa e riusciate in tempi brevi a trasformare questa metodica, sconosciuta al grande pubblico, già fiore all’occhiello dell’Azienda Ospedaliera di Asola, in una tecnica diffusa a livello nazionale e magari internazionale, porgo distinti saluti.
Prof. Osvaldo Gambassi Via Dozza 5 40065 Pianoro (BO) e-mail ogamb@libero.it
P.S. Con preghiera al Dott. Perrino di pubblicazione sul sito www.spalladolorosa.it